P.S. i tronchi delle piante sono freschi, impercettibilmente umidi e soporiferi. e uno di questi giorni spero di addormentarmi su uno di loro, con la chioma al posto dei capelli.
hot milk sponge cake ai fiori di sambuco con crema di formaggio agli agrumi
per la farcia:
1 limone non trattato
35 g di confettura di arance
20 g di zucchero a velo
100 g di mascarpone
65 g di caprino spalmabile
30 g di creme fraiche
80 g di yogurt greco
per la torta:
165 g di farina debole di tipo 00
6 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
120 g di latte fresco intero
60 g di burro
3 uova
165 g di zucchero
per lo sciroppo:
80 g di acqua
65 g di zucchero
1 cucchiaio di fiori di sambuco secchi
1 fetta di limone non trattato
per guarnire:
fiori di sambuco freschi
CON CURA cogliere i fiori di sambuco al mattino perché conservino il loro aroma intenso e usarli in giornata, usare uova medio – piccole e inoltre un lievito non aromatizzato per non compromettere il profumo floreale che dovrà caratterizzare il dolce
SENZA FRETTA prima di iniziare portare le uova a temperatura ambiente, poi imburrare leggermente uno stampo di d 18 cm e rivestirne il fondo con un disco di carta da forno
- grattugiare la scorza del limone e spremerne il succo
- diluire la confettura con 5 g di succo di limone, poi aggiungere la scorza, 10 g di zucchero a velo e mescolare
- in una ciotola amalgamare energicamente il mascarpone con il restante zucchero a velo
- aggiungere in ordine: il caprino, la creme fraiche e lo yogurt greco amalgamando bene ogni volta fino a raggiungere una crema omogenea
- incorporare per ultimo il composto di confettura
- riporre in frigorifero avvolta dalla pellicola trasparente per 6 – 8 h
- setacciare due volte la farina con il lievito, aggiungere il sale, mescolare e mettere da parte
- in un pentolino scaldare burro e latte a fuoco basso quel tanto che basta a sciogliere il burro, quindi togliere dal fuoco
- montare le uova a velocità medio alta fino a triplicarne il volume (1 – 2′), aggiungere lo zucchero in 2 riprese e continuare a montare fino a quando la massa non risulterà chiara e spumosa: il composto dovrà colare a nastro, ma molto denso (10′)
- incorporare la farina in 3 riprese con una spatola, avvolgendola delicatemente nel composto
- scaldare nuovamente il latte con il burro e, appena prima che raggiunga il bollore (non appena inizierà a fumare!), togliere dal fuoco
- versare subito nel composto e incorporare delicatamente con la spatola, sempre effettuando movimenti dal basso verso l’alto
- versare nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 35 – 38′ minuti
- lasciare in forno spento completamente aperto per altri 5′
- lasciare intiepidire e sformare
- in un pentolino versare l’acqua e lo zucchero e cuocere a fuoco basso
- una volta sciolto lo zucchero aggiungere i fiori di sambuco e cuocere 10′, sempre a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto
- aggiungere la fetta di limone, lasciarla immersa 2 – 3′ poi rimuoverla
- continuare a cuocere lo sciroppo finché non inizierà ad addensarsi leggermente (2 – 5′) poi togliere dal fuoco (la consistenza deve rimanere comunque molto liquida!)
- estrarre la crema di formaggio dal frigorifero 30′ prima dell’assemblaggio del dolce e ravvivare brevemente con una spatola
- porre la torta tiepida su un piatto da portata, tagliarlà a metà poi ricomporla, quindi spennellare la sommità con lo sciroppo, lasciandone un po’ per la finitura
- lasciare asciugare lo sciroppo 10′, quindi aprirla nuovamente spostando la calotta superiore con delicatezza
- versare la crema sulla parte inferiore formando uno spesso disco circolare che disti 3 cm circa dal bordo
- posizionare delicatamente la parte superiore della torta sulla crema, premendo leggermente fino a far arrivare la crema a qualche mm dal bordo (si espanderà ancora per qualche minuto)
- appena prima di servire sgranare con delicatezza i fiori di sambuco (basta tirare leggermente per sfilare le corolle dai calici)
- spennellare con le ultime cucchiaiate di sciroppo la sommità della torta e cospargerla subito con i fiorellini
TÉCHNE seguire l’ordine indicato per ottimizzare al meglio i tempi! la crema può essere preparata fino a un giorno prima, mentre per avere lo sciroppo pronto al momento giusto l’ideale è iniziare a farlo appena si è sfornata la torta. infine, ricordarsi che è molto più comodo tagliarla prima e irrorarne la sommità di sciroppo poi, che non il contrario!
DULCIS IN FUNDO
quel che avanza della torta (ammesso che avanzi qualcosa) lo potete conservare fino al giorno dopo a temperatura ambiente avvolto in un foglio di alluminio
SODALIZI l’aroma di sambuco di questo dolce quasi stordisce e la crema di formaggio riempie il palato: abbinatelo a un milky wulong, sulle corde ma non prevaricante, per esaltare le note di latte dell’impasto e accordare i profumi di sambuco e agrumi. se cercate un’esperienza più delicata invece accostatelo a un yu xue (jade snow), una nuvola di freschezza che vi ammorbidirà ogni boccone!
Pingback: I vincitori dei contest di aprile-maggio | Acqua e Menta()